Monopattini

12,05 €
Disponibile
24,17 €
Ultimi pezzi
25,86 €
Disponibile
99,27 €
Disponibile
29,68 €
Ultimi pezzi
19,79 €
Disponibile
7,84 €
Disponibile
12,85 €
Ultimi pezzi
9,99 €
Disponibile
11,63 €
Disponibile
348,51 €
Disponibile
295,92 €
Disponibile
1186,23 €
Disponibile
810,34 €
Disponibile
332,10 €
Disponibile

429,04 €
Ultimi pezzi

786,05 €
Disponibile
205,23 €
Disponibile
Video recensioni
Monopattino elettrico: come scegliere il migliore per ogni esigenza!
Descrizione
Cosa sono i monopattini elettrici?
Il monopattino elettrico è un veicolo a due o più ruote, il cui movimento/propulsione è determinato dalla spinta muscolare umana tramite gli arti inferiori.
È costituito da una pedana, sulla quale si poggiano i piedi, da un manubrio, imperniato sulla pedana, che si usa per cambiare direzione, e da un freno, solitamente collocato posteriormente affinché blocchi la ruota posteriore e quindi conseguentemente il veicolo, oppure come i classici freni da bicicletta, cioè vicino al poggiamani sul manubrio.
Il monopattino elettrico è un dispositivo ecologico, veloce e divertente, oltre che essere davvero semplicissimo da usare e guidare.
Quando e come si può utilizzare?
L’abitudine quotidiana di prendere il monopattino può risolvere una serie di problemi, come, ad esempio, evitare il traffico, pagare un abbonamento al servizio di mezzi pubblici oppure la benzina per la propria automobile o ancora non preoccuparsi più di non riuscire a trovare parcheggio.
Tutto questo è un vantaggio non da poco per le persone che scelgono questo mezzo di trasporto alternativo anche per recarsi a lavoro.
Ultimamente la versione elettrica è diventata un mezzo molto in voga, soprattutto per chi abita nelle grandi città.
Per quanto riguarda l’Italia Il nostro codice della strada ha definito il monopattino elettrico un acceleratore di andatura paragonabile a skateboard, hoverboard e pattini e non, invece, a biciclette tradizionali o elettriche.
I monopattini moderni sono visti come strumenti che accelerano le andature e che non devono essere utilizzati sulle carreggiate, sulle piste ciclabili e nelle aree pedonali, ma soltanto nelle zone autorizzate.
Come scegliere?
Così come per la scelta di un qualsiasi altro prodotto, un computer, uno smartphone o un televisore ad esempio, anche la scelta del corretto Monopattino elettrico dovrà prendere in considerazione una serie di aspetti differenti. Innanzitutto è opportuno visionare le offerte presenti sui monopattini. Definiti ‘puri’ (non elettrico) si divide in due categorie:
- Micro Pattino: a scopo ludico e creativo, caratterizzato da ridotte dimensioni, in alluminio, pieghevole, con le ruote piccole o micro ruote, simili a quelle dei pattini, da 100 mm fino a 200 mm di diametro. Il micro pattino è usato prevalentemente dai ragazzi come mezzo di trasporto, ma soprattutto per fare evoluzioni acrobatiche, o trick, in modo simile a quello che avviene con lo skateboard o con la BMX. Questo tipo di attività prende il nome di kick scootering. Altra attività si ha con il tripattino, una combinazione tra un monopattino ed un triciclo.
- Footbike: a scopo sportivo e competitivo, è un'evoluzione del classico monopattino con le ruote simili a quelle delle biciclette. I modelli di footbike più diffusi hanno le ruote di dimensione diverse tra di loro: quella posteriore può variare dai 16 ai 24 pollici, ma può arrivare anche a 26 e 28 pollici, cioè della stessa dimensione di quella anteriore che può variare dai 26 pollici per i modelli fuoristrada tipo mountain bike, fino ai 28 pollici per i modelli da strada. I materiali usati variano da modello a modello: sono disponibili telai in acciaio, alluminio e anche in carbonio. È usato per il trasporto quotidiano, per il fitness, e per le competizioni.
Monopattino elettrico e i parametri da considerare:
- Batteria: l'autonomia media varia intorno ai 20 km, che corrispondono circa a 40 minuti di corsa senza interruzioni. Le batterie in generale, hanno bisogno di un tempo di carica di circa 4 o 5 ore e possono essere caricate per mezzo di una qualunque presa elettrica. È molto importante anche la manutenzione della batterie. La dimensione di una batteria standard è di 12 V da 14 Ampere per ora, alcuni modelli di monopattino più grandi presentano anche una serie di tre batterie invece di una singola. Questa caratteristica assicura un’autonomia maggiore rispetto ai modelli standard. La batteria dipende anche dal tipo di strada percorso, dal peso della persona che guida e dallo stile di guida.
-
Velocità: questo parametro dipende molto dalla capacità della batteria e dal modello di monopattino che si prende in considerazione. In generale, la velocità massima può essere:
- Dai 6 ai 15 km/h: monopattini elettrici per bambini
- Dai 20 ai 35 km/h: monopattini elettrici per adulti
- Fino ai 40 km/h: modelli più grandi e performanti
-
Peso della struttura: dipende molto da altri parametri, ovvero se si tratta di un modello di monopattino per bambini oppure per adulti e dal tipo di materiale utilizzato.
- Dai 3 10 kg modelli per bambini
- Dai 20 ai 30 kg (fino ad un massimo di 40 per i modelli più performanti) modelli per adulti
- Materiale; acciaio (il più pesante), alluminio e fibra di carbonio (il più leggero)
-
Peso massimo supportabile:
- 30–50 kg: monopattini per bambini
- Fino a 100–110 kg: monopattini per adulti
- Fino anche a 150 kg: modelli più performanti, costosi e robusti, più difficili da reperire ma perfetti per persone molto alte oppure in sovrappeso
- Presenza e tipo di freni: nella maggior parte dei modelli, è presente un freno per la ruota posteriore che si attiva tramite una leva sul manubrio. I tipi di freni sono due: a molla oppure parafango flessibile detto anche “flex fender”. Nei monopattini più performanti, sono presenti i freni a disco
- Tipo di ruote: la dimensione standard delle ruote di un monopattino è di 100–110 mm. Esistono due modelli di ruote: in plastica (morbide, con una minore aderenza e adatte a strade asfaltate) e con nucleo in alluminio (più dure, costose, affidabili e adatte a qualunque percorso).
- Presenza del sellino: è un accessorio che permette una guida più comoda e una posizione più rilassata. Adatto per tutti coloro che percorrono grandi distanze tutti i giorni, per i bambini piccoli e per le persone che non hanno un grande senso dell’equilibrio.
- Possibilità di richiudere e trasportare il mezzo: molti modelli di monopattino possono anche essere chiusi su se stessi e trasportati all’interno di pratiche borse. Questa è una caratteristica molto comoda, specialmente per utilizzare il monopattino anche in combinazione con i mezzi pubblici.
- Età della persona: per quanto riguarda i bambini piccoli (fino a 6 anni circa) è sempre meglio scegliere un monopattino a tre ruote. I modelli migliori sono quelli che dispongono di due ruote nella parte anteriore e una nella parte posteriore perché garantiscono una migliore aderenza al suolo. Per i ragazzi, invece, meglio scegliere un monopattino che non possa raggiungere velocità troppo elevate, per la loro sicurezza sulla strada.
- Omologazione del mezzo: quando un mezzo è legalmente omologato, può circolare anche sulle strade pubbliche senza incorrere in sanzioni. L’omologazione comprende anche che vengano rispettate tutte le norme del codice della strada, specialmente quelle che riguardano i mezzi di 50 cc.
I consigli di Bpm-Power
Monopattini elettrici
Biciclette
Accessori biciclette
Idee regalo
- AREA PERSONALE
- Accedi
- I tuoi dati
- Preferiti
- Stato degli ordini
- Assistenza clienti
- PAGAMENTI E SPEDIZIONI
- Modalità di pagamento
- Sicurezza delle transazioni
- Modalità e costi di spedizione
- CAMPAGNE E INIZIATIVE
- Campagne
- Black friday
- Smartworking
- Promozioni del momento
- Televisori Led
- Componenti Pc












Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.
Il tuo carrello è vuoto!
ed aggiungerli al tuo carrello.