Tavolette grafiche
Descrizione
Oggi tutti i graphic designer professionisti utilizzano una tavoletta grafica: si tratta, infatti, di uno strumento che non può mancare nell’ufficio di chi lavora nell’ambito del digitale. Tuttavia, oggi ne troviamo diversi tipi e alcuni possono essere utili anche a chi, pur non essendo esperto nel campo della grafica, desidera cimentarsi con il disegno digitale per creare, ad esempio, un logo o una scritta per la propria attività. Vediamo dunque più nel dettaglio cos’è una tavoletta grafica.
Cos’è una tavoletta grafica
Una tavoletta grafica, nota anche come graphic tablet o digitizer, è semplicemente una periferica o una delle componenti pc esterne tramite la quale è possibile disegnare a mano sul computer, utilizzando uno dei numerosi programmi o app di graphic design disponibili oggi sul mercato.
La tavola grafica solitamente è composta da questi elementi:
- La tavoletta grafica, ossia la superficie sulla quale si disegna;
- La penna grafica, ossia uno strumento del tutto simile a una penna normale che viene utilizzato per disegnare sulla superficie;
- Un cavo USB che mette in collegamento la tavoletta grafica con lo schermo;
- Un programma contenente i driver necessari per il funzionamento del dispositivo, di solito già compreso nel pacchetto.
Come abbiamo detto precedentemente, la tavoletta grafica è una periferica che permette l'immissione di dati all'interno di un computer. Il suo avvento risale ai primi anni novanta dove conobbe un notevole impiego per i software di disegno digitale (CAD), come il celebre AutoCAD, che poteva essere completamente gestito da una tavoletta grafica provvista di puntatore. L'uso della tavoletta per il disegno tecnico si è poi progressivamente ridotto, a causa della maggiore diffusione dello scanner come periferica di acquisizione di immagini. Successivamente le tavolette grafiche hanno ripreso piede sul mercato e vi si trovano di diverse dimensioni - ridotte, medie ed elevate - e di diverse qualità. Il sistema di tavoletta passiva è il più diffuso e lo si ritrova, ad esempio, nelle tavolette Wacom. Ultimamente si sono diffuse anche le tavolette grafiche che permettono di visualizzare in sé lo schermo del monitor in tempo reale, per una migliore esperienza di disegno; o addirittura di sostituire il monitor, come i modelli Cintiq della Wacom. Attualmente sono utilizzate soprattutto per il disegno artistico, a mano libera e per il fotoritocco, come supporto per la creazione di disegni e schizzi, o piuttosto per disegnare gli storyboard, usando una apposita penna grafica sul supporto. Oltre ad essere usate per il disegno statico, esse sono anche sfruttate per l'animazione 2D. Infine, vengono sfruttate negli ambiti della grafica vettoriale e della grafica computer. Nel primo campo, vengono usate principalmente per la realizzazione di loghi o di illustrazioni. Nel secondo campo, vengono utilizzate soprattutto per la creazione di modelli 3D e per l'animazione 3D.
Come si usa una tavoletta grafica
Il funzionamento di questo dispositivo è molto semplice: dopo aver collegato la tavoletta grafica con lo schermo tramite il cavo USB, che va inserito nel case pc, il computer dovrebbe riconoscerla in automatico e scaricare così i driver che le permetteranno di funzionare. Una volta che il collegamento è stato stabilito, basterà prendere la penna e iniziare a disegnare sulla superficie della tavola grafica, come se fosse un foglio: ciò che viene tracciato comparirà automaticamente sullo schermo del computer.
A questo punto viene spontaneo chiedersi: cosa posso disegnare con una tavoletta grafica?
La risposta è molto semplice: qualsiasi cosa.
Questi apparecchi, in realtà, vengono usati principalmente per il disegno a mano libera oppure per la modifica di immagini già realizzate; si tratta, quindi, di strumenti molto versatili che potenzialmente consentono di creare qualsiasi cosa. Molto dipende, ovviamente, dal modello del dispositivo, dalle sue caratteristiche tecniche e dal livello di abilità del designer in questione. Esistono, ad esempio, degli accessori che consentono di ottenere degli effetti particolari: alcune penne simulano anche l’effetto di un aerografo, altre hanno delle punte intercambiabili che consentono di utilizzare tratti diversi e così via. Se si decide di acquistare questi accessori bisogna ricordarsi di verificarne sempre la compatibilità con il proprio dispositivo, pc, televisore o smartphone che sia. Bisogna considerare, inoltre, che nei modelli standard di tavoletta grafica i disegni non compaiono sulla sua superficie, come se fosse un foglio, costringendo dunque chi la utilizza a disegnare guardando lo schermo.
Come scegliere una tavoletta grafica, ti aiutiamo noi!
Cercare le migliori tavolette grafiche e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze non è un’impresa facile, soprattutto quando si è poco esperti. Per orientarsi nella scelta bisogna porsi una domanda fondamentale:
A cosa mi serve una tavola grafica?
Per rispondere bisogna considerare tre fattori:
- il budget di cui si dispone;
- le funzioni e le caratteristiche tecniche che servono per il proprio lavoro;
- la misura più adatta ai disegni che si intendono realizzare.
Per i graphic designer freelance, come abbiamo anticipato, le tavolette grafiche professionali rappresentano ormai strumenti indispensabili che bisogna imparare a usare al meglio per restare al passo con i tempi: in questo caso la scelta migliore è quella di optare per un modello di buona qualità che abbia componenti e caratteristiche tecniche di un certo livello e che sia compatibile con la maggior parte degli accessori che potrebbero servire per realizzare determinati lavori.
Un prodotto che potrebbe fungere da esempio è la tavoletta grafica Wacom MobileStudio Pro. Un prodotto quindi di fascia alta, adatto a tutti i professionisti.
Per chi, invece, ama dilettarsi con gli strumenti grafici per hobby oppure per realizzare in maniera autonoma dei lavori di grafica per la propria professione, possono andar bene certamente anche tavolette grafiche economiche.
Un prodotto che potrebbe fungere da esempio è il Wacom Cintiq 16" Full HD. Un prodotto decisamente più economico del precedente ma che possiede comunque ottime caratteristiche ed è perfetto per utenti non professionisti.
Un ultimo aspetto da considerare è il pc che si vuole utilizzare: nel caso in cui si abbia un dispositivo Apple, ad esempio, è necessario acquistare una delle tavolette grafiche per Mac in quanto sono le uniche compatibili con il sistema operativo iOS. Un prodotto di questo tipo può essere la tavoletta grafica Wacom Cintiq 22 FHD. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto molto valido, un intermedio che può andare bene sia per utenti professionisti che non vogliono investire troppi soldi oppure per utenti che vogliono un prodotto completo per svolgere il proprio hobby al meglio. Ora che sai cos’è una tavoletta grafica e come orientarti per acquistarla, non ti resta che cercare il modello più adatto alle tue esigenze per iniziare così a realizzare i tuoi lavori di grafica, guarda i prodotti che consigliamo!
I consigli di Bpm-power
Tavoletta grafica Wacom Cintiq Pro 16 UHD
Tavoletta grafica Wacom Cintiq 16" Full HD
Tavoletta grafica Wacom Cintiq 22 FHD
Tavoletta grafica Wacom PHT-460 Intuos Pro S
Tavoletta grafica Wacom One Small
Tavoletta grafica Wacom MobileStudio Pro 16 Gen 2 BK 512GB
FAQ
Meglio una tavoletta con schermo o senza?
Dipende dall’uso che ne devi fare, senza schermo avrai bisogno di un monitor per visualizzare ciò che stai facendo.
Sono compatibili sia con Windows, sia con IOS?
Non tutti i prodotti sono compatibili con entrambi, vi preghiamo di verificare nella descrizione dei prodotti.
Quali brand sono migliori?
Noi consigliamo i prodotti della Wacom, in quanto sono estremamente validi e si adattano con i vari modelli ad ogni tipologia di utente.
Meglio una tavoletta grafica o un iPad?
Dipende dal luogo in cui lavori solitamente. Se spesso lavori da una postazione fissa, è meglio una tavoletta grafica in quanto permette prestazioni migliori. Se, invece, ti capita di lavorare anche fuori, meglio scegliere la strada dell’iPad.
- AREA PERSONALE
- Accedi
- I tuoi dati
- Preferiti
- Stato degli ordini
- Assistenza clienti
- PAGAMENTI E SPEDIZIONI
- Modalità di pagamento
- Sicurezza delle transazioni
- Modalità e costi di spedizione
- CAMPAGNE E INIZIATIVE
- Campagne
- Black friday
- Smartworking
- Promozioni del momento
- Televisori Led
- Componenti Pc












Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.
Il tuo carrello è vuoto!
ed aggiungerli al tuo carrello.