Ordina per

Produttori


Loading...

Video recensioni

Hard Disk Portatili, per portare i file più importanti ovunque!

Avete un computer e vi piacerebbe renderlo più leggero e veloce, ma volete avere i file sempre a portata di mano? Beh, non vi resta che acquistare un un hard disk portatile.

Descrizione


Cos’è?

L’hard disk portatile è un hard disk esterno, ovvero un dispositivo di memoria di massa in grado di memorizzare e conservare file e software presenti su un pc in modo “permanente”, cioè anche quando non si riceve corrente elettrica. L’hard disk, come altri componenti pc, si collega al case pc o al notebook tramite cavo nella porta USB e come suggerisce il nome è facilmente trasportabile grazie alla sua compattezza e all’involucro molto resistente. E' inoltre possibile connetterlo anche alla propria TV se quest'ultima risulta compatibile.

Quale scegliere?

Prima di acquistare un hard-disk esterno è consigliabile avere ben chiare le caratteristiche principali, ovvero:

  • Capacità: si tratta forse dell’aspetto più importante da considerare se si vuole acquistare un hard-disk, in quanto indica la quantità di dati che esso può contenere. L'evoluzione è stata rapidissima negli ultimi anni: si è infatti passato da dispositivi in grado di contenere solo pochi gigabyte a memorie che raggiungono diversi terabyte, in grado di contenere centinaia di migliaia di documenti, a seconda ovviamente del loro rispettivo peso. Oggi i dispositivi di archiviazione esterna più popolari e convenienti offrono una capacità di almeno 1 TB, una soglia sotto la quale può essere poco consigliabile scendere, anche per l'utente medio.
  • Velocità di trasferimento: è importante anche valutare la velocità di trasferimento dei dati offerta da un hard disk esterno, perchè essa permette di risparmiare tempo utile durante i trasferimenti dei dati dal pc alla periferica e viceversa. Per capire quanto efficiente sarà un HDD è sufficiente considerare il tipo di connessione offerta:
    • USB 2.0: con una velocità di 480 Mbit/s (circa 60 MB/s), è ancora lo standard più diffuso, nonostante sia il più datato. Comporta costi inferiori per l'utente, ma le prestazioni non sono sicuramente all'altezza delle tecnologie più recenti, che hanno compiuto passi da gigante negli ultimi anni. È adatto a chi lavora per lo più con documenti di testo o fogli di calcolo, ma può risultare estremamente inefficiente per chi lavora con file più pesanti;
    • USB 3.0: arrivando a 4,8 Gbit/s (circa 600 MB/s), è ben dieci volte più veloce rispetto allo standard precedente. Anche se più costoso, assicura prestazioni di alto livello ed è la soluzione ideale per chi deve trasferire grandi volumi di file più pesanti.
    • Thunderbolt: questo standard è il più veloce in assoluto, avendo raggiunto nella sua ultima evoluzione i 40 Gbit/s (circa 5000 MB/s, ovvero 5 GB/s). Sfortunatamente sono pochi gli hard disk esterni dotati di una porta adatta, e il loro costo è nettamente superiore rispetto ai modelli che dispongono unicamente di USB. Può comunque rappresentare un ottimo investimento per i professionisti nel campo del design o del montaggio video, considerando il peso sempre crescente dei file con cui devono lavorare.

La scelta di un hard disk portatile è principalmente indicata a chi viaggia molto e ha bisogno di una memoria portatile da portare sempre con sè, attaccare comodamente al computer ed evitare che si danneggi nei vari spostamenti. La caratteristica, infatti, di questi dispositivi è la resistenza alle cadute e alla polvere, grazie ad un involucro esterno (solitamente in gomma) ultraresistente. I marchi di hard disk più conosciuti sono Western digital (WD), Toshiba e Samsung.

La differenza tra hard disk da 2,5’’ e da 3,5’’

Gli hard disk esterni si dividono in due principali tipologie, ovvero portatili e fissi. Queste variano non solo per capacità , ma anche per le dimensioni e il peso, che possono renderle più o meno semplici da trasportare. Di norma gli hard disk portatili non superano i 2,5" e i 2 cm di spessore, pesano meno di 300 g e possono essere riposti facilmente in qualunque borsa o zaino per computer. Al contrario, i supporti di archiviazione fissi richiedono uno spazio decisamente superiore, con dimensioni di almeno 3,5", uno spessore di almeno 4 cm e un peso che si aggira intorno a 1 kg. Non sono dunque adatti a essere trasportati, essendo pensati per occupare una postazione stabile a casa o in ufficio, ma hanno il vantaggio di avere una memoria di archiviazione maggiore.

Alimentazione

Un'ulteriore differenza fondamentale tra i modelli fissi e portatili è il sistema di alimentazione. I primi, infatti, richiedono sempre l'utilizzo di un trasformatore connesso a una presa della corrente, un ulteriore elemento che ne rende impossibile l'utilizzo in mobilità. I modelli portatili, invece, dispongono di una batteria agli ioni di litio che si attiva automaticamente nel momento in cui viene connessa a un dispositivo via USB, e non è dunque richiesto alcun cavo aggiuntivo per assicurare un corretto funzionamento. Questo li rende particolarmente utili per chi deve portare con sé grandi quantità di file e si trova a lavorare molto spesso in mobilità.

I consigli di Bpm-Power

notebook
ssd esterni
hub usb
accessori usb


Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.

Tutti i filtri
Anteprima carrello
Loading...

Il tuo carrello è vuoto!





Puoi visitare i nostri reparti per scegliere gli articoli
ed aggiungerli al tuo carrello.
Loading...