Cos’è?
L’hard disk drive (HDD) conosciuto anche come disco fisso o disco rigido è un dispositivo di memoria di massa non volatile, che a differenza della memoria volatile non necessitano di alimentazione elettrica continua per mantenere le informazione memorizzate, i dati vengono dunque mantenuti anche a computer spento. Questa componente hardware per svolgere tale funzione utilizza uno o più piatti magnetici.
Gli hard disk interni disponibili in questa categoria hanno tecnologia SATA, un’interfaccia per il collegamento interno al computer degli hhd, quelli esterni utilizzano interfacce USB.
Le versioni SATA esistenti sono:
-
SATA I: ( versione 1.x ) a 1.5 GB/s in esecuzione con una velocità di banda fino a 150 MB/s in lettura/scrittura sequenziale
-
SATA II: ( versione 2.x ) a 3.0 GB/s in esecuzione con una velocità di banda fino a 300 MB/s in lettura/scrittura sequenziale.
-
SATA III: ( versione 3.x ) a 6.0 GB/s in esecuzione con una velocità di banda fino a 600 MB/s in lettura/scrittura sequenziale.
Cosa significa 2,5?
Gli hard disk possono avere dimensioni diverse, quelli installati dentro i case pc (fissi) misurano generalmente 3,5 pollici mentre gli hard disk da 2,5 pollici sono comunemente utilizzati per Notebook e pc portatili. Gli hard disk 2,5 presentano un minor consumo di elettricità e una dimensione minore che si adatta alle configurazioni più piccole. La misura insieme ad altri parametri, determina le prestazioni e la velocità di elaborazione delle componenti del computer.
Hard disk interno vs esterno?
Gli hard disk possono essere interno od esterni al portatile:
-
hard disk interno: tutti i computer hanno bisogno di almeno una memoria all'interno per poter conservare file, il collegamento diretto con la scheda madre attraverso Sata III, garantisce una velocità maggiore rispetto ad un hard disk esterno tuttavia risulta una soluzione più semplice per chi vuole cambiare le prestazioni del proprio pc senza dover andare a smontarlo. Un hard disk interno si raccomando in caso di un upgrade diretto del proprio pc portatile e notebook.
-
hard disk esterno: archiviano qualsiasi tipo di file, sono capaci di contenere tutto quello che abbiamo nel nostro computer sia fisso che portatile, sono utili per salvare e conservare i dati nel caso in cui il computer si rompa o non abbia più memoria disponibile.Si tratta di un dispositivo leggero e piccolo, che può essere trasportato ovunque e facilmente collegabile al case del computer o al mobile tramite l’entrata USB. Le sue dimensioni dipendono dalla capacità di memoria. L’involucro del materiale che ricopre l’hard disk dovrebbe essere in alluminio in modo da dissipare meglio il calore durante il funzionamento, la plastica, più economica, tende a surriscaldare il dispositivo e portare a malfunzionamenti.
Come devo scegliere un hard disk?
Le caratteristiche generali da tenere in conto per scegliere il miglior hard disk per il proprio dispositivo sono:
-
La velocità determinata dai rpm (giri al minuto) dei dischi rotanti
-
il numero di GB o TB per conservare i dati, che può andare dai 250 GB ai 5 TB
-
l’interfaccia di collegamento, generalmente sata III per gli hdd interni
-
il tempo medio per accedere ai dati
-
a quantità di cache(buffer) presente ( solitamente sui 64mb)
-
la velocità di trasferimento in MB/s
-
il rumore prodotto
Hard disk drive (hdd) o Solid state drive (ssd)?
-
hard disk: se si desidere conservare grandi quantità di foto, immagini, video, brani musicali e giochi richiedenti le migliori schede grafiche, la scelta di un hdd dovrebbe essere tenuta in considerazione per il suo rapporto qualità/prezzo e la sua capacità di archiviazione più elevate rispetto ad un ssd.
-
solid state drive: Il vantaggio principale è la semplicità. Grazie all'assenza di un disco che gira la rumorosità è minima se non nulla e non ci sono parti mobili che si possano rompere. Possono resistere a un carico fino a 1500 G quindi è difficile che vengano danneggiate.
Consigli Di Bpm Power
Di seguito riportiamo le altre tipologie di hard disk e gli accessori: