Caffettiere

37,19 €
Disponibile
27,57 €
Disponibile
30,66 €
Ultimi pezzi
17,58 €
Disponibile
19,62 €
Disponibile
21,45 €
Disponibile
26,94 €
Disponibile
29,35 €
Disponibile
18,36 €
Disponibile
20,94 €
Disponibile
22,61 €
Disponibile
28,10 €
Disponibile
12,16 €
Disponibile
9,38 €
Disponibile
20,34 €
Ultimi pezzi
27,65 €
Ultimi pezzi
13,19 €
Disponibile
13,79 €
Disponibile
13,47 €
Disponibile
14,92 €
Disponibile
40,05 €
Disponibile
35,62 €
Disponibile
29,30 €
Disponibile
Video recensioni
Caffettiere, come scegliere la più adatta alle nostre esigenze!
Descrizione
Cos’è?
Con il termine caffettiera si individuano sia l'attrezzo con cui si prepara il caffè sia il recipiente adatto a servirlo. Per la preparazione del caffè esistono tipologie differenti di caffettiere, a seconda che il caffè sia espresso, infuso o infuso e filtrato.
Come scegliere?
Come per la scelta di un nuovo smartphone, computer o televisore, vanno prese in considerazione diverse caratteristiche, lo stesso vale per le caffettiere ci sono diverse tipologie da considerare:
- Caffettiera a stantuffo: consiste in un contenitore in vetro in cui si versa la polvere di caffè e l'acqua bollente, lasciando in infusione per il tempo desiderato. Attaccato al coperchio dell'apparecchio, si trova uno stantuffo che termina in un filtro circolare. Si raccoglie lo stantuffo verso l'alto, e si preme delicatamente verso il basso. Nel movimento il filtro raccoglie la polvere di caffè, lasciando solo l'infuso, che verrà versato dal beccuccio dell'apparecchio.
- Caffettiera a filtro: è una macchina per infusione, che può venire usata tanto per il tè, quanto per il caffè e può essere manuale o elettrica. Prevede di farbollire l'acqua e versarla sopra un filtro, solitamente in carta, che contiene il caffè in polvere. L'infuso è immediatamente raccolto in una caraffa o tazza ed è pronto da bere. Il caffè così ottenuto è detto "caffè all'americana".
- Caffettiera Espresso: si intende la macchina per caffè in dotazione ai bar; l'acqua viene portata ad ebollizione e quindi fatta passare attraverso un sistema di serpentine fino ad attraversare il contenitore dove è alloggiata la polvere di caffè torrefatto. In questo tipo di caffettiera l'acqua passa in pressione e la riuscita del caffè è più rapida, da cui il termine espresso, cioè veloce. Al di là della velocità, il risultato che si vuole ottenere con l'espresso è un caffè altamente concentrato. Pertanto il caffè espresso richiede che la macchina abbia una regolare manutenzione sia in termini di igiene, sia in termini di parti soggette ad usura, come i filtri e le guarnizioni.
-
La moka classica: è un piccolo apparecchio che serve a fare il caffè espresso in casa. Le dimensioni variano a seconda di quanto caffè si desidera ottenere; il caffè si misura in "tazze" o in "persone" e una moka si definisce pertanto da 1, 2, 3, 4, 6 o 9 persone o tazze. La moka è formata da 5 elementi che si montano ad incastro tra loro:
-la caldaia, munita di valvola di sicurezza,
-il serbatoio del caffè, a forma di imbuto, dove si mette la polvere di caffè torrefatto
-la guarnizione di gomma, che trattiene il filtro in posizione ed evita la fuoriuscita laterale di acqua e vapore, alla base del serbatoio del caffè
-il brico, che raccoglie la bevanda stessa e che si chiude a vite sul serbatoio dell'acqua.
-il contenitore finale ha un beccuccio dal quale si versa la bevanda ed una maniglia per afferrare l'apparecchio La preparazione consiste nel versare l'acqua nel contenitore, tapparlo con il filtro che viene riempito di polvere di caffè, chiudere il tutto con il corpo della caffettiera e porlo sul fuoco. L'acqua scaldandosi fa aumentare la pressione all'interno e risale verso l'alto, passando nel filtro e filtrando nella polvere del caffè. Attraverso un beccuccio fuoriesce nel contenitore superiore. Una volta riempito il contenitore superiore, la bevanda è pronta per la degustazione. - La caffettiera napoletana: è un tipo di caffettiera che prende il nome dalla città di origine, ossia Napoli. È ancora prodotta nel suo aspetto tradizionale ed anche in più moderne tipologie di design. Il materiale con cui è prodotta nella versione tradizionale è l'alluminio.
Consigli BPM-Power
- AREA PERSONALE
- Accedi
- I tuoi dati
- Preferiti
- Stato degli ordini
- Assistenza clienti
- PAGAMENTI E SPEDIZIONI
- Modalità di pagamento
- Sicurezza delle transazioni
- Modalità e costi di spedizione
- CAMPAGNE E INIZIATIVE
- Campagne
- Black friday
- Smartworking
- Promozioni del momento
- Televisori Led
- Componenti Pc












Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.
Il tuo carrello è vuoto!
ed aggiungerli al tuo carrello.