<
>

Ordina per

Produttori


Loading...

Video recensioni

Cuffie PC, gaming, economiche, migliori. Come sceglierle!

Ad oggi sul mercato sono presenti tantissime cuffie da pc, che variano per diverse caratteristiche. Le cuffie per pc sono nate appositamente per chi utilizza il pc come strumento di gioco o lavoro, con la necessità di avere un audio qualitatevole ed anche, soprattutto i giocatori, un microfono che permetta di comunicare.

Descrizione


Over-ear e on-ear: le differenze

A oggi sul mercato sono presenti tantissime cuffie da pc, che variano per le diverse caratteristiche. Le cuffie per pc sono nate appositamente per chi utilizza il pc come strumento di gioco o lavoro, con la necessità di avere un audio qualitatevole e anche, soprattutto per i giocatori, un microfono che permetta di comunicare.
Sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione per la scelta giusta delle proprie cuffie da gioco e si basano soprattutto sullo scopo e sull’aspetto economico.
Il mondo delle cuffie per pc si divide principalmente in due categorie: over-ear e on-ear.

Le cuffie over-ear

Le cuffie over-ear coprono interamente l’orecchio (incluso il padiglione auricolare) garantendo un elevato comfort grazie alle ampie imbottiture. Sono più grandi e pesanti rispetto alle on-ear, ma permettono un migliore isolamento dai rumori esterni, così da lasciarti trasportare del tutto dalla tua musica preferita.
Ci sono alcune componenti e caratteristiche da considerare per ottenere prestazioni di alta qualità, esse sono:

  • Frequenza: L’orecchio umano può percepire suoni nell’intervallo di frequenze comprese tra i 20 Hz e i 20 KHz, anche se ricordiamo sempre che la sensibilità acustica è soggettiva e può variare di molto soprattutto in base all’età. Le cuffie in commercio coprono lo spettro delle frequenze base dell’orecchio umano, ma possono avere un range ancora maggiore. Ci sono cuffie, infatti, che producono onde acustiche a frequenze come infrasuoni e ultrasuoni: tali suoni, pur non essendo udibili, garantiscono una maggiore fedeltà di riproduzione e un’ottimizzazione della qualità del suono.
    Normalmente delle cuffie di discreta qualità hanno una risposta in frequenza compresa tra 5 e 30.000 Hz. 
  • Impedenza: indica quanto risulta “pulito” il suono riprodotto, esprime la resistenza di una bobina nell’essere attraversata da un campo elettromagnetico a corrente alternata, e nel caso delle cuffie si tratta della resistenza dal segnale elettrico prima di essere convertito in onda sonora. Il valore dell'impedenza varia da prodotto a prodotto, i valori di riferimento delle cuffie over-ear vanno da un minimo di 18 Ohm fino a un massimo di 600 Ohm. Maggiore sarà il valore dell’impedenza e di conseguenza saranno inferiori saranno le distorsioni del suono, più precisa e pulita sarà la resa.
  • Driver: Il driver è il piccolo altoparlante situato all’interno del padiglione delle cuffie. Solitamente nelle cuffie comuni i driver sono al massimo due, uno per lato. Nelle cuffie di fascia molto alta si possono trovare anche due driver per lato: uno destinato ai toni bassi e uno per i toni medi e alti. Un aspetto importante a cui prestare attenzione è la loro dimensione: maggiore è il diametro, migliore sarà la qualità di riproduzione. Il diametro consigliato dei driver per le cuffie over-ear è compreso tra un minimo di 30 a un massimo di 50 mm.
  • Struttura: la struttura delle cuffie over-ear si distingue dalle altre tipologie per le dimensioni dei padiglioni, i quali coprono interamente l’orecchio esterno, e che sono rivestiti con un ampio e morbido cuscinetto che garantisce un elevato comfort e isolamento acustico rispetto, per esempio, alle cuffie on-ear. In alcune cuffie l'archetto è flessibile, o presenta degli snodi tramite i quali le cuffie sono ripiegabili e quindi risultano meno ingombranti e comode da conservare o trasportare. Nel caso del cavo di uscita, può uscire da entrambi i padiglioni delle cuffie o da uno solo. Se si intende usare le cuffie durante spostamenti in città o in viaggio, sarà consigliabile la seconda variante con il cavo su un lato solo, perché risulta più comodo e facile da gestire in movimento.
  • Comfort: Le cuffie over-ear sono particolarmente pesanti e ingombranti e il comfort risulta molto importante per la scelta. Con questo termine intendiamo quindi tutti gli accorgimenti e alcune funzioni aggiuntive che rendono appunto l'uso delle cuffie confortevole anche per lunghi periodi. La caratteristiche principali del comfort delle cuffie riguardano il peso (che non superi di troppo i 200g), le dimensioni delle cuffie, il tipo di imbottiture(meglio se presente sia sui padiglioni che sull’archetto), le regolazioni disponibili (ovvero l’ampiezza dell’archetto la presenza di padiglioni tiltanti) e il tipo di cavo (in base alla lunghezza di cui avete bisogno).

Le cuffie on-ear

Le cuffie on-ear si distinguono dalle over-ear per la dimensione del cuscinetto auricolare: le prime avvolgono interamente l’orecchio isolandolo da rumori esterni, le seconde, invece, si poggiano solo sull’orecchio senza racchiuderlo del tutto. Le on-ear forniscono solitamente prestazioni, dal punto di vista audio, più basse rispetto alle over-ear, ma sono generalmente più versatili e leggere. Le caratteristiche principali:

  • Frequenza: in media le cuffie on-ear hanno una risposta di frequenza fra i 16 Hz e i 22 KHz, un range leggermente più ampio di quello percepito dall’orecchio umano (20 Hz-22 KHz). Nel caso si cerchino cuffie con l'obiettivo di usarle per ascoltare musica, è necessario accertarsi che il modello scelto copra come minimo il range udibile dall'uomo, se non di più.
  • Impedenza: le cuffie on-ear offrono un'impedenza attorno ai 30 Ohm, avranno quindi una miglior resa in termini di volume rispetto alle over-ear, ma minore in termini di qualità.
  • Driver: maggiore sarà il diametro del driver, migliore sarà la riproduzione, soprattutto dal punto di vista delle frequenze basse, che hanno bisogno di altoparlanti ampi per una qualità del suono migliore. E’ una componente collegata alle dimensioni del padiglione che nel caso delle on-ear il driver non supera normalmente i 40 mm di diametro.
  • Sensibilità: la quale indica il volume di uscita del suono in dB. Il valore medio delle on-ear si aggira intorno ai 110 dB. Come abbiamo già visto, questo tipo di cuffie non copre l'intero padiglione auricolare, e quindi isola meno i rumori esterni.
  • Design acustico: la qualità del suono nelle cuffie è influenzata anche dalla dinamica acustica, che può essere chiusa o aperta. Nel campo delle on-ear, con dinamica aperta intendiamo quella tipologia di cuffie i cui cuscinetti non sono dotati di imbottiture. A causa di questo particolare tipo di struttura il suono si disperde in tutte le direzioni. Un inconveniente di queste cuffie è che la musica riprodotta verrà sentita anche dalle persone nelle vicinanze e non solo da chi le indossa, quindi risultano inadatte per l’utilizzo in posti silenziosi come per esempio in biblioteca. Per chi desidera fare un utilizzo delle cuffie in ambienti aperti o trafficati, come in strada o sui mezzi di trasporto è preferibile scegliere cuffie on-ear a dinamica chiusa, dotate cioè di un padiglione esterno a copertura del cuscinetto auricolare. Il suono, così verrà "rinchiuso" fra l'orecchio e il cuscinetto auricolare, garantendo un isolamento maggiore: permettendo di ascoltare la musica anche in ambienti molto rumorosi. D'altra parte cuffie chiuse risultano utili anche nella situazione opposta: per esempio quando si ascolta musica in cuffia accanto a qualcuno che ad esempio legge, non si rischia di disturbarlo, poiché l'isolamento acustico funziona in entrambe le direzioni.

Wireless o cavo? Scegliere quelle giuste

Un altro parametro da tenere conto nell’acquisto di cuffie, tralasciando prestazioni e caratteristiche fisiche, è quello relativo alla connessione con il nostro pc. Sicuramente un collegamento senza fili, come per le cuffie wireless bluetooth per smartphone, è molto comodo per chi non ama avere molti cavi, spesso fastidiosi.
Sicuramente a livello di prestazione una cuffia con cavo ha una trasmissione del suono leggermente migliore, rispetto a quella delle cuffie wireless. Nonostante questo però le cuffie wireless sono ugualmente consigliate perché sul mercato delle cuffie, soprattutto quelle di ultima generazione, sono presenti modelli sempre migliori. Il vantaggio di quelle wireless è chiaramente l’aspetto di comfort, anche se vanno considerati anche l’autonomia e i tempi di ricarica.

Anche l’occhio vuole la sua parte

In ultimo, ma non di importanza, l’aspetto estetico è fondamentale, soprattutto per chi fa streaming. Le cuffie sul mercato sono sempre di più e i modelli, i colori, le forme sono sempre diverse. Ovviamente l’aspetto estetico deve andare sotto a quello funzionale, il principale obiettivo dell’acquisto, ma non è sbagliato dire che anche l’occhio vuole la sua parte!

Alcuni dei migliori produttori di cuffie per pc

FAQ


La durata dipende dall’utilizzo, in media durano 24 ore.


No, non sono impermeabili.


Dipende dal modello acquistato, in commercio ci sono sia regolabili sia non regolabili.


Ci sono modelli che sono dotati di microfono removibile, altri invece hanno il driver fisso.



Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.

Tutti i filtri
Anteprima carrello
Loading...

Il tuo carrello è vuoto!





Puoi visitare i nostri reparti per scegliere gli articoli
ed aggiungerli al tuo carrello.
Loading...