Cosa sono?
Molte piante necessitano di un sostegno per crescere adeguatamente. A seconda che siano di legno, canna, salice intrecciato hanno durata e stili differenti. Questi sostegni aiutano le piante a svilupparsi nella loro crescita verticale come farebbero in natura. Sono indispensabili per per moltissimi ortaggi che, senza di essi, si svilupperebbero strisciando sul terreno e i frutti crescerebbero a contatto con il suolo, favorendo la proliferazione di malattie.
Come scegliere
Come per qualsiasi altro prodotto, Smartphone, Computer o Televisori ad esempio, anche nella scelta del corretto Sostegno per Piante, dovranno essere valutate alcune caratteristiche del prodotto stesso. Tra i vari tipi di sostegni disponibili in commercio è possibili scegliere tra alcuni con diverse caratteristiche:
-
Filo fiori di rame: il rame si utilizza molto spesso contro le malattie funginee. Il rame agisce in copertura: forma una barriera che non permette alle spore di raggiungere la pianta.
-
Filo fiori di ottone: esistono vari tipi di fili con diametro differenti: un diametro di 0,30 mm è utilizzato ad esempio per creare fiorellini di perline e rametti di alberelli bonsai. Il filo d’ottone di diametro 0,40 mm ad esempio per creazioni del tronco di piantine bonsai. Il filo d’ottone di diametro 0,60 mm si può utilizzare ad esempio nella tecnica raggiera.
-
Canne di bamboo: Sono molto resistenti alle intemperie e quindi di lunga durata. Grazie ai sostegni in bamboo la luce solare viene distribuita meglio sulle piante, favorendone la crescita rigogliosa. Esse possono essere disposte in filari o interrate per ciascuna pianta. Se avete bisogno di installarne diverse attrezzatevi con filo di ferro, rame od ottone. Il bamboo viene scelto per sostenere le piante grazie alla sua versatilità. Le canne potranno essere predisposte in più modi senza che si spezzino. Solitamente vengono posizionate a cavalletto o a piramide. Nel primo caso si dovrà incrociare due canne e legarle tra di loro dopo averle fissate nel terreno. La composizione a piramide prevede l’incrocio di più tutori. Rete rampicante: trova applicazione sia in orto che in giardino. Con questo prodotto non c’è rischio che la pianta soffra di stress meccanico. La rete rampicante migliora le condizioni e i rendimenti delle piante. Pronta da installare, leggera, flessibile e robusta si presta per essere utilizzata per creare le forme piú svariate.
-
Filo in piattina: costituito da un’anima in metallo avvolta in una banda di carta. Quest’ultima evita che il filo, entrando a contatto con la pianta, non lo rovini con lo strofinamento. Ideale per legare i rampicanti alla rete di sostegno dal momento che si può annodare anche con una mano sola.
I consigli di Bpm-Power
Salotti giardino
Tubi Giardino