<
>

Ordina per

Loading...

Ordina per

Video recensioni

Tutto per gli acquari! Come scegliergli e dove trovarli!

Avete sempre desiderato decorare la vostra casa con un tocco esotico? Allora potreste utilizzare come elemento di arredo un bel acquario!

Descrizione


Che cos’é?

L'acquario è un contenitore trasparente che permette la sistemazione di pesci, molluschi, crostacei e anfibi e/o la coltivazione di piante acquatiche o palustri. Solitamente presente una forma di parallelepipedo e ha dimensioni che possono variare dai pochi decimetri di lato ad alcuni metri, le dimensioni della vasca, infatti, vanno adeguate al tipo di pesci con cui lo si intende popolare. Il terrario è un particolare acquario utilizzato per contenere animali esotici, riempito prevalentemente con sabbia o terra, eventualmente può comprendere una pozza d'acqua (ed in tal caso prende il nome di "terracquario"). Gli animali più adatti ad abitare un terrario sono anfibi, rettili, insetti, aracnidi.

Come è fatto un acquario?

Il materiale più utilizzato per le pareti è costituito da lastre di vetro, anche se negli ultimi decenni si sono diffuse vasche in materie plastiche come il plexiglas. Oltre alla vasca, l'acquario può disporre di filtri, un produttore di calore con termostato, ed un impianto di illuminazione quasi dotato di timer per regolare automaticamente l'accensione e lo spegnimento delle luci. Questi accessori possono, a seconda dei casi, essere coadiuvati da altri quali i distributori di anidride carbonica (utili per la coltivazione delle piante acquatiche) e distributori automatici di cibo. La scelta appropriata degli accessori consente agli organismi di ambientarsi così bene in questo mini-ambiente che sono molte le specie in grado di riprodurvisi. 

Quali tipi di acquario esistono?

Come capita per la scelta di smartphone, pezzi pc e televisori, per trovare l'articolo adatto alle proprie esigenze è essenziale studiare le diverse tipologie in commercio. In relazione alla sommità, gli acquari si possono distinguere in:

  • Aperti: dove è possibile ammirare l'acquario dall'alto e coltivare piante che superano il pelo dell'acqua o vivono a pelo d'acqua;

  • Acquario Forzato: acquario aperto o chiuso con un'intercapedine sotto la sabbia drenata da pompa, può avere filtro interno o esterno anche connesso con il filtro sotto sabbia;
  • Chiusi: sono meno utilizzati nell'ambiente casalingo, indispensabili per allevare i tipi di pesci che saltano.

Quali accessori per acquario esistono?

Esistono svariati accessori, di seguito si elencano i principali e più diffusi tra essi:

  • Termostato: usato per regolare la temperatura dell’acqua, la sua importanza è legata alla tipologia di pesci che si inseriscono all’interno dell’acquario; solitamente il range di temperatura è compreso tra i 18 e i 30 gradi centigradi, un intervallo versatile e idoneo alla gran parte dei pesci che popolano l’acquario;

  • Impianto di illuminazione: incide nella crescita di piante e nella regolazione del bioritmo degli esseri viventi presenti in vasca. La potenza ed il tipo di illuminazione deve essere scelta in base al tipo ed alla grandezza dell’acquario che si vuole allestire; 

  • Filtro: insieme alla pompa è utilizzato per mantenere l’acqua pulita e ben ossigenata. Possono essere di tre diverse tipologie: 
    Filtri biologici: creano un ambiente dove i batteri possono vivere e moltiplicarsi. Questi batteri trasformano l’ammoniaca tossica prodotta dai pesci in azoto, sostanza innocua e accettata dall’ecosistema dell’acquario;
    Filtri meccanici: rappresentano la parte filtrante, che trattiene i detriti più grossolani, come il mangime in eccesso. Questa funzione del filtro viene spesso svolta da spugne, che possono essere cambiate o pulite quando la portata dell’acqua diminuisce per le impurità;
    Filtri chimici: come quello al carbone attivo, utilizzano materiali filtranti o resine speciali, che permettono di eliminare tossine e scorie rendendo l’acqua molto limpida;

I migliori filtri d’acquario utilizzano tutte queste tre tipologie di filtrazione per mantenere pulito e in salute l’acquario. 

  • Pompa: favorisce la circolazione e il movimento dell’acqua all’interno, contribuendo a mantenerlo in salute. La potenza della pompa dovrebbe essere pari ad almeno a venti volte la portata in m3 della vasca; Cilindretti di ceramica: dove si depositeranno e si i batteri presenti nella vasca;
  • Piante e decorazioni: comprendono varie tipologie con forme e colori diversi, utili per abbellire l’acquario. Sarebbe utile aggiungere anche le piante vere per il benessere dei pesci, queste decorazioni e piante finte, che diventano anche un ottimo nascondiglio per i pesci, sono realizzate in plastica atossica con la base in ceramica, quindi non alterano il PH dell’acqua, e si possono utilizzare indifferentemente in acqua dolce e salata.

  • Sabbia o ghiaia: costituiscono il substrato fertile, da inserire sul fondo, viene consigliato in presenza di piante vere per alimentarle dalle radici. Questo prodotto non dura in eterno ma solitamente tra i 6 e i 12 mesi. Normalmente l’altezza del fondo deve essere tra i 4 e i 10 cm.

I consigli di bpm-power.com:

Idraulica Giardino 
Teli protettivi, pacciamatura
Mangimi Animali
Abbeveratori e Mangiatoie


Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.

Tutti i filtri
Anteprima carrello
Loading...

Il tuo carrello è vuoto!





Puoi visitare i nostri reparti per scegliere gli articoli
ed aggiungerli al tuo carrello.
Loading...