<
>

Ordina per

1410 migliori risultati
Loading...

Ordina per

Descrizione


Chi è?

Samsung è un’azienda multinazionale sudcoreana fondata nel 1938 dall’imprenditore Lee Byung-Chul a Taegu. È attiva principalmente nel settore informatico ed elettronico grazie alla produzione di smartphone, tablet, Tv, elettrodomestici, monitor, stampanti e unità a stato solido, ma possiede numerosi affiliati che si occupano di servizi finanziari, assicurazioni, servizi medici e costruzioni. Conosciuta nel mondo in particolare in quanto leader nella vendita di smartphone con un fatturato quasi doppio rispetto a quello di Apple nel 2019 e delle Tv con una quota di mercato del 30%. Ad oggi conta più di 300.000 mila dipendenti e risulta essere il 7° brand al mondo per fatturato e valore.

Dov’è la sua sede?

La sede principale è a Seul, la capitale della Corea del Sud ma ha altre sedi in diversi paesi tra cui le più grandi sono in India, a Singapore, in Giappone e a San Jose, in California. La sede principale di Samsung Italia è invece a Milano. Il più grande e importante centro di ricerca informatica europeo è situato a Varsavia, in Polonia.

Storia del Brand

Nasce nel 1938 come un’impresa di modeste dimensioni che si occupava di distribuzione di generi alimentari. Tra gli anni ‘40 e i primi anni ‘50 Lee Byung-Chul amplia la propria azienda entrando in nuovi business tra i quali la raffinazione dello zucchero e la lavorazione della lana. A partire dagli anni ‘60 Samsung era già tra le aziende più importanti della Corea del Sud e, notando un boom del settore tecnologico in Giappone, il suo fondatore effettua massicci investimenti nella nuova divisione Samsung Electronics il cui primo prodotto è un televisore in bianco e nero. Negli anni ‘80 l’azienda coreana investe somme molto alte in ricerca e sviluppo permettendole di acquisire le competenze necessarie per posizionarsi tra i marchi più importanti nel settore della tecnologia che necessita di continue innovazioni e comincia la sua grande espansione, aprendo diversi centri di ricerca e produzione in nuovi paesi tra cui: il Portogallo, la Gran Bretagna, il Giappone e gli Stati Uniti. Alla fine degli anni ‘80 Samsung è una multinazionale presente in moltissimi mercati e settori, il più importante è quello edilizio dove si aggiudica appalti per la costruzione di una delle due torri Petronas in Malesia e per il Burj Khalifa negli Emirati Arabi, che sono due dei grattacieli più alti e famosi al mondo. Nel 1987 Lee Byung-Chul muore e l’azienda decide di rivedere i propri assetti. Vengono abbandonati alcuni business per poter concentrare le risorse sui settori che avevano un maggiore potenziale di crescita tra cui quello dell’elettronica e dell’informatica. Samsung diviene negli anni ‘90 primo produttore al mondo di chip memoria e tra i primi a sviluppare schermi LCD. Nel 2000 vengono effettuati ulteriori investimenti nel settore informatico ed elettronico, aprendo il laboratorio di Varsavia e ciò renderà Samsung protagonista assoluta nel mercato della telefonia, degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo. Nel 2012, dopo 14 anni di dominio di Nokia, Samsung diviene il primo produttore al mondo di telefoni cellulari, primato che mantiene ancora oggi. È inoltre tra i primi a progettare e commerciare Smart TV con display ad alta definizione.

Tecnologie utilizzate e innovazioni introdotte

La prerogativa di Samsung è, ormai da diversi decenni, quella di studiare e progettare prodotti sempre più innovativi per poter avere un vantaggio competitivo sulle aziende concorrenti. È tra i primi marchi dell’elettronica, per spese effettuate in ricerca e sviluppo che garantiscono all’azienda di riuscire a guidare i settori in cui è impegnata rispondendo prontamente alla continua richiesta di innovazione. Dalla fondazione della divisione Samsung electronics alla fine degli anni ‘60, l’azienda ha raggiunto diversi importanti traguardi e introdotto prodotti innovativi. È interessante vedere come nel corso di circa cinquant’anni di attività, Samsung sia sempre riuscita a mantenere la posizione di leader. Le principali innovazioni introdotte sono state in ambito informatico. Nel 1992 è la prima a presentare al mondo un chip di memoria dram a 64 M e solo due anni più tardi ne svliupperà una nuova da 256 M. Inoltre nel 1995 i centri di ricerca di Samsung sono i primi a sviluppare la tecnologia MPEG-III. Nel 1997 sviluppa il primo display TFT-LCD completo da 30” di cui diverrà primo produttore al mondo, mentre nel 1999 lancia il primo telefono cellulare con MP3 e il primo schermo TFT-LCD 3D a livello mondiale. Negli ultimi anni le innovazioni di Samsung in ambito informatico sono rappresentate dal lancio nel 2016, dei primi supporti di memoria rimovibile UFS che offrono una capacità di 256 GB. Ma le vere innovazioni moderne si concentrano sulle TV presentando i primi dispositivi QLED, introducendo definizioni sempre più elevate, fino all’ultima TV, la prima al mondo con schermo QLED 8k2 e infine la tecnologia a schermo curvo, adottata successivamente anche sugli smartphone con la presentazione del Galaxy S9 Edge. Samsung diviene anche produttrice dei primi schermi a LED per le sale cinematografiche e nel 2018 presenta il primo schermo cinema a LED 3D. Nel 2018 ha inoltre fornito le apparecchiature per la prima rete commerciale 5G a livello mondiale. L’ultima grande innovazione di Samsung è il Galaxy Fold, il primo smartphone con schermo touch pieghevole, lanciato nel 2019.

Linee di prodotti

  • Smartphone: Galaxy S, Galaxy Note, Galaxy A, Galaxy Fold
  • Tablet: Galaxy Tab S, Galaxy Tab A TV Led: QLED 8K, QLED 4K, UHD
  • Smartwatch: Galaxy Watch, Galaxy Watch Active, Galaxy Fit
  • Cuffie wireless: Galaxy Buds
  • Controller realtà virtuale: Gear VR

Sono inoltre in commercio frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, forni a microonde, aspirapolvere, forni, piani cottura, lavastoviglie e impianti di climatizzazione sia domestici che commerciali.

Smartphone Galaxy

È la linea di telefoni cellulari Samsung. Utilizzano il sistema operativo Android sviluppato da Google e sono divisi in diverse fasce di qualità e prezzo tra cui:
Galaxy S: è la linea di fascia alta, viene presentato il primo dispositivo nel 2010, sono stati prodotte e commercializzate diverse generazioni di smartphone Galaxy S. Nel 2020 è uscito il modello S20 con Android 10 e uno schermo da 6,2”. Presenta un display ad altissima risoluzione (4000x3000 pixel), processore Exynos 990 prodotto dalla stessa Samsung e una fotocamera esterna 4K. Sono stati inoltre presentati il Galaxy S20+ che ha uno schermo più grande da 6,7” e il Galaxy S20 Ultra 5G con un display leggermente più grande, con tecnologia AMOLED e una RAM da 12 GB.
Galaxy A: è la fascia media degli smartphone Samsung, introdotta nel 2014, ha caratteristiche inferiori rispetto alla linea S ma un prezzo più accessibile. Nel gennaio 2020 è stata presentata la versione A71 con Android 10 e SoC Snapdragon 730. Ha una fotocamera 4K a 60 fotogrammi per secondo. Ha inoltre uno schermo Infinity-O AMOLED Full HD da 6,7”.
Galaxy Note: è l’altra serie di fascia alta di Samsung con prestazioni simili a quelle di un Pc. È stato presentato nel 2019 il Galaxy Note 10, anch’esso con Android 10 e CPU Exynos 9825. Il Note ha una memoria ROM che può raggiungere i 512 GB, una RAM da 12 GB e uno schermo Infinity-O Hd da 6,2”. È stata presentata inoltre una versione chiamata Note 10+ con migliorie per quanto riguarda la batteria, la fotocamera e lo schermo più grande (6,7”) e risoluto.
Galaxy Fold: rappresenta una novità assoluta nel mercato degli smartphone. Ha due schermi touch pieghevoli, uno da 4,6” e l’altro da 7,3” con risoluzione 4K e caratteristiche tecniche molto simili al Galaxy S20. A causa del prezzo molto alto e di alcuni problemi riscontrati nella nuova tecnologia che consente di unire i due schermi creandone uno più grande, il modello non ha avuto un successo immediato ma rappresenta il futuro e l’ennesima innovazione grazie alla quale Samsung si affermerà sempre più leader di questo settore.

Tablet Samsung

Presentati per la prima volta nel 2009, ad oggi vi sono diverse versioni, tutte con sistema operativo Android.
Galaxy S: è la fascia più alta di tablet, giunta alla sesta generazione (S6). Ha un processore octa core e una RAM da 6 GB. Lo schermo è Super AMOLED HD da 10,5”, mentre la fotocamera è da 13 MegaPixel. È in commercio una versione più economica chiamata S6 Lite che presenta una memoria interna minore, uno schermo leggermente più piccolo e meno risoluto e una fotocamera da 8 MegaPixel. Possiede anche connettività cellulare LTE 4G e inserendo una SIM può essere utilizzato come telefono cellulare.
Galaxy A: è la linea di tablet di fascia media, può avere connessione LTE o solamente Wi-Fi. Ha uno schermo di diverse dimensioni dal più piccolo da 8” fino al più grande da 10,5” TFT. Il processore è quad core, possiede una RAM da 2 GB e una memoria di 32 GB. La fotocamera ha 8 MegaPixel e registra video in HD a 30 fotogrammi per secondo. È una soluzione decisamente più economica con diverse funzionalità pensate per la famiglia come la modalità bambino e una maggiore facilità di utilizzo.

Quale garanzia offre Samsung?

  • Smartphone: 24 mesi di garanzia
  • TV: 24 mesi con intervento a domicilio per i prodotti acquistati dopo il 1 Gennaio 2018.
     
  • Videocamere e prodotti audio: 24 mesi di garanzia con intervento presso centri assistenza autorizzati.
     
  • Elettrodomestici: 24 mesi con intervento a domicilio gratuito, per il rivestimento ceramico dei piani cottura la garanzia è di 5 anni. Per aspirapolveri e scope elettriche non è previsto l’intervento a domicilio ma occorre portare il prodotto presso il centro assistenza di zona.
  • Monitor: garanzia di 24 o 36 mesi in relazione al modello acquistato, occorre verificare sul sito ufficiale.
  • Hard Disk: 36 mesi di garanzia con assistenza fornita da Seagate Technology
  • SD card: 5 anni di garanzia con sostituzione prodotto danneggiato, per i modelli Pro ed Evo la garanzia è estesa a 10 anni.
  • SSD: il periodo di garanzia varia in relazione al modello: 3 anni per PM863 e T1, 5 anni per 850 EVO, 950 PRO e SM863 e 10 anni per 850 PRO. L’assistenza è fornita da Hanaro Europe BV.

Zona Web s.r.l., Corso Ferrucci 27, 10138 Torino, P.Iva 11772600018 - Sede operativa Via Paolo Veronese 134/17.

Tutti i filtri
Anteprima carrello
Loading...

Il tuo carrello è vuoto!





Puoi visitare i nostri reparti per scegliere gli articoli
ed aggiungerli al tuo carrello.
Loading...